Ti trovi in: Homepage / Blog / Le Minima-Liste: una guida definitiva per portarsi dietro solo l’essenziale

Le Minima-Liste: una guida definitiva per portarsi dietro solo l’essenziale

10 Maggio 2022

7 MINUTI DI LETTURA

Vado world

Ok, è ora di andare! Hai una destinazione, hai un piano, ma… hai le idee altrettanto chiare su che cosa mettere in valigia? Che si tratti solo di un fine settimana, di un mese di remote working in una nuova città o di un anno sabbatico. Scommettiamo che hai spesso desiderato che una sorta di fatina esperta di viaggi potesse semplicemente sussurrarti la checklist ideale per QUELLA specifica occasione, con dentro tutto il necessario, nel modo più leggero possibile. E che quel bagaglio ideale apparisse pronto dinnanzi a te come per magia, ta-daa! Eh no… Purtroppo è più complicato di così… Ma può essere anche molto più divertente, se proverai a mettere in pratica alcune tecniche Pro per costruire le tue personalissime checklists. Con un tocco minimalista, naturalmente. Se sei curioso/a, qui trovi la nostra guida per creare gli unici memorandum da viaggio a prova di caos, AKA le Minima-Liste:

Step 1: No panic! Fidati del flusso

Ogni volta che ti appresti a preparare una borsa o valigia, ritagliati un momento per respirare profondamente, sorridere, diffondere il tuo profumo preferito, e far partire la tua playlist tutta relax. Scoprirai che puoi trasformare il momento del packing in una straordinaria occasione di conoscenza di te stesso/a, quasi una forma di meditazione. E ritorna pure a questo step ogni volta che ti sentissi “sopraffatto” dall’ansia durante i passaggi successivi.

Step 2: Fai il punto sull’agenda, e “scomponi” i tuoi programmi in azioni più precise

Definisci le attività chiave che hai pianificato. Dai un nome al tuo viaggio nel suo insieme, come se fosse una missione. Quindi, ad ogni attività o “modalità” che praticherai durante l’intero arco di tempo del viaggio, assegna una go-bag abbinata: può essere un grosso organizer morbido o un contenitore imbottito più piccolo, una busta superleggera o un sacca impermeabile, a seconda del tipo di attività. L’unica limitazione è il peso o il volume massimo consentito in casi specifici. Queste go-bags basate sulla modalità diventeranno i moduli della tua Minima-List.

Cerca di individuare anche quelle “modalità nascoste” tra le attività prevista, come I momenti di transito o attesa, che possono essere anche divertenti se ci beccano ben preparati. E soprattutto, sforzati di visualizzare realisticamente le alternative ai “piani teorici”: ad esempio, osa ammettere che “Probabilmente passerò più tempo a lavorare dal bar piuttosto che esplorare musei” oppure “So che alla fine preferirò fare jogging tutti i giorni nelle vicinanze del B&B, non andare in spiaggia ad abbronzarmi – che a dirla tutta non mi è mai piaciuto”. Così predisporrai saggiamente PIÙ spazio per contenere roba per quelle attività che EFFETTIVAMENTE praticherai più a lungo. In questo modo ti godrai anche il piacere di essere onesto con te stesso per quanto riguarda le tue priorità, preferenze e… chissà, sogni!

Step 3: Riempire il tutto

Una volta che le tue go-bags sono state selezionate in modo avveduto, inizia la parte divertente! Ogni contenitore sarà dunque incentrato su una delle attività, ed ognuno di essi sarà come un modulo del tuo “equipaggiamento di vita” durante lo spostamento. Ora puoi scatenarti a riempire i contenitori con tutto ciò che vuoi! Prendi ogni go-bag e ficca dentro roba senza pensarci troppo. Modulo dopo modulo, visualizzando il flusso delle attività. Nessuna limitazione, solo la raccomandazione di riempire ogni go-bag solo con ciò di cui hai bisogno in quella specifica modalità, piuttosto che diviso per categorie astratte come fanno le normali checklist da viaggio – ad esempio, potrebbe avere più senso mettere la crema solare nella go-bag per attività sportiva piuttosto che in un generico beauty-case, perché quello sarà il momento in cui effettivamente ti servirà. Per facilitare il riassortimento delle tue cose col criterio modalità, puoi anche dividere un determinato articolo in due contenitori più piccoli o portarne dei doppioni, se prevedi di aver bisogno di qualcosa in due modalità diverse.

Step 4: Sfoltire, e visualizzare alternative “a destinazione”

Qui l’obiettivo è alleggerire il carico, non solo per il piacere estetico di trasportare borse che non sembrano in procinto di scoppiare, ma anche per risparmiare spazio funzionale per qualcosa che si potrebbe aggiungere lungo il percorso. Dai, di certo puoi levare un paio di cosette visualizzando come potresti facilmente procurartene una versione noleggiata / presa in prestito / acquistata localmente a destinazione, in caso di vera necessità.. A proposito, siamo convinti che lo shopping “a destinazione” possa dare incredibile soddisfazione, perché connette con la comunità locale, apre la mente e crea speciali ricordo “tangibili” dell’esperienza. E potrai sempre rivendere o donare quanto acquistato, prima di ripartire!

Step 5 – Prepara il tuo archivio FAM – Frequently Asked MinimaLists

Si tratta di conservare una “galleria” delle Minima-Liste più tipiche del tuo personale stile di vita, da tenere sempre pronte da consultare all’occorrenza. Il vantaggio è che a quel punto dovrai solo “eseguire” gli ordini del te stesso che si è già preso la briga di pensare a tutto in anticipo. E potrai rilassarti di più. Il nostro suggerimento è di pensare le tue FAM focalizzandoti sulla macro-agenda (ad esempio “serata fuori” o “settimana di lavoro a distanza”) ed i suoi moduli go-bag basandoti su specifiche modalità di vita o attività (come “lettura” o “trucco”), piuttosto che coprire categorie generali e astratte (come “farmaci” o “accessori tech”). Puoi sempre utilizzare elenchi generali basati su categorie come fonte per selezionare reminders di singoli articoli, e poi fare il mix & match basato sulle attività per configurare le tue Minima-Liste ideali.

Il segreto è seguire le TUE modalità di stile di vita individuali e costruire le go-bag come moduli furbi di conseguenza. Un aspetto importante: alcune FAM rimarranno virtuali, pronte per essere declamate quando necessario. Altre potranno materializzarsi in veri e propri kit pronti all’uso, andando a comporre una specie di “hybernation library” per le attività più richieste o più particolari: immagina di avere sempre a portata di mano, già organizzate, esattamente quelle quattro cose (che si tratti di accessori, abbigliamento, documenti, ecc.) utili per modalità specifiche che ti capita di “attivare” più o meno spesso – es. “snorkeling occasionale” o ” tour fotografico”, e pensa quanto può essere bello ritrovarli in un attimo quando vuoi. Sì, è possibile, ed è più semplice di quanto credi! E infine – forse la cosa più importante – non trascurare la creatività mentre componi le tue FAM! Ovvero, invece di citare un oggetto specifico nell’elenco, in alcuni casi potresti menzionare il suo obiettivo, ad es. ”qualcosa per distrarmi per un’oretta” – così da lasciarti spazio per nuove idee ogni volta…

Fai un passo verso la leggerezza... Prepara i bagagli da vero Domad Pro!

Ti va di condividere le tue Minima-Liste creative con la Domad community? Oggi puoi vincere un kit personalizzato Vado…

Qui di seguito trovi un po’ di materiale per cominciare a divertirti: dai un’occhiata ai nostri esempi creativi di Minima-Liste come ispirazione per comporre le tue, usando anche i classici elenconi basati su categorie generali per pescarre gli articoli standard.

Esempi di nomi creativi per Minima-Liste: Viaggio di team building di tre giorni | Viaggio di lavoro da solo/a di una settimana – clima piovoso! | In caso di cambio città per 6-12 mesi | Sessione di mezza giornata corsa + yoga al parco | Weekend di camminate in montagna con le amiche | Weekend lungo lavoro + vacanza con compagno/a al mare | Soggiorno da mia sorella per … durata sconosciuta (1-4 settimane?!) | Esperimento di remote working presso Airbnb in paesino sperduto | …

Esempi di moduli go-bag: Kit per le lunghe attese | Make-up d’emergenza | Tutto il necessario per photo-tour | …

Esempi di descrizione creative di articoli per Minima-Liste: Qualcosa di educativo peso max 0,5kg | Uno spunto per allenarsi | Documenti aziendali – quelli impossibili da digitalizzare| Outfit antimacchia ok sia di giorno che di sera | Scarpe adatte a 24h di vagabondaggio continuo| Regalino fatto a mano per chi mi ospitera’ | Pass di accesso al club stampato in A4| …

Esempio di Minima-Lista completa:

Nome Minima-Lista: Viaggio di lavoro da solo/a di una settimana – con pioggia!

Go-bags:

  1. Sessioni intensive di lavoro dall’appartamento Airbnb

 Contenuto:

Laptop, cuffie grandi

Ciabatte comode

Loungewear con top adatto a videochiamata

 …

  1. Shopping in centro:

 Contenuto:

Borsa tote pieghevole 2x

Scarpe 24h di vagabondaggio (waterproof)

Barrette energetiche, bottiglia d’acqua

Rain poncho

 …

  1. Evento formale con la squadra

 Un little-black-dress

 Ombrellino chic

 Kit emergenza per il trucco (mascara waterproof!)

 …

  1. Allenamento all’aperto #qualunquetempo

Outfit per 3 sessioni (se non c’e’ la lavanderia vicina!)

Giacca da pioggia

Auricolari sport magnetici

  1. Uscire a bere qualcosa – se succede

 …

Checklist classiche basate su categorie generali:

 Documenti ………

 Accessori viaggio…………………….

 Finanze…………..

 Tech ……………….

 Abbigliamento …………..

 Beauty…………..

 Health …………..

Sport …………..

 Extra ……………….

Articoli correlati